Il viaggio in pillole
L'Oman è un luogo che sorprende a ogni passo, un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità, dove tecnologie e comfort convivono con una cultura autentica, fiera e profondamente radicata.
Qui la natura è protagonista assoluta: montagne maestose, canyon scolpiti nel tempo, oasi verdi che sbucano nel deserto come miraggi, dune che cambiano colore dal giallo al rosso, e un mare che custodisce scenari straordinari anche sotto la superficie. Le città e i villaggi, con i loro forti e palazzi antichi, evocano l’atmosfera delle Mille e una Notte, mentre il popolo omanita accoglie i viaggiatori con un sorriso sincero, orgoglioso della propria storia e delle proprie tradizioni.
Perché visitare l'Oman?
Perché l’Oman è una destinazione che ti cambia dentro: autentica, sicura, ricca di meraviglie naturali e culturali, perfetta per chi ama l’avventura ma anche per chi cerca pace, bellezza e stupore. È la “perla della Penisola Arabica”, un mosaico di paesaggi che nulla ha da invidiare alle mete più celebri del mondo ma con un’anima tutta sua, ancora intatta e profondamente magnetica.
Un viaggio di gruppo in Oman significa immergersi completamente in una terra remota e straordinaria, scoprendo luoghi che sembrano usciti da un racconto epico, vivendo emozioni che rimangono per sempre.
Programma
Arrivo all’aeroporto internazionale di Muscat. Disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere.
Tempo libero a disposizione. Cena in hotel (inclusa)
Pernottamento: InterCity Muscat – Camera standard
Colazione in hotel e partenza alle 08:30 per un’intera giornata di visita della capitale.
Visita alla Grande Moschea del Sultano Qaboos, capolavoro dell’architettura islamica moderna.
Proseguimento per la Royal Opera House, simbolo del patrimonio culturale omanita, e per il Museo Bait Al Zubair, che custodisce interessanti collezioni di
arte e tradizione locale. Sosta fotografica presso il Palazzo Al Alam, residenza cerimoniale di Sua Maestà il Sultano, e ai forti portoghesi Jalali e Mirani, affacciati sul porto.
Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio visita al Souq di Muttrah, vivace mercato tradizionale con tessuti, spezie, argenti e souvenir.
Rientro in hotel e cena.
Colazione in hotel e partenza per la Marina Bandar per l’escursione in barca veloce alle Isole Daymaniat, riserva marina composta da nove isole.
Giornata di snorkeling tra barriere coralline, tartarughe marine, spiagge bianche e acque cristalline. Possibile avvistamento di delfini (non garantito).
Pranzo al sacco e rientro in hotel nel pomeriggio.
Cena e serata libera.
Colazione, check-out e partenza lungo la strada costiera Muscat–Sur, con sosta al suggestivo Bimmah Sinkhole, una dolina naturale dalle acque turchesi.
Proseguimento verso il deserto e visita a una famiglia beduina, con pranzo tradizionale servito in tenda.
Arrivo al campo nel deserto Wahiba Sands, sistemazione e relax.
Nel tardo pomeriggio safari tra le dune al tramonto, un’esperienza spettacolare tra i colori dorati del deserto.
Cena e pernottamento nel campo.
Colazione e partenza per la visita del Wadi Bani Khalid, una delle oasi più belle dell’Oman, con piscine naturali di acqua turchese.
Pranzo in ristorante locale e sosta al villaggio tradizionale di Al Munzeifat (Ibra).
Proseguimento per Nizwa, antica capitale e centro storico del Paese.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione e giornata dedicata alla scoperta di Nizwa.
Visita del Souq tradizionale, rinomato per i gioielli in argento e l’artigianato locale, e del maestoso Forte di Nizwa, costruito nel XVII secolo.
Proseguimento per il Museo Oman Across Ages, che racconta la storia e la cultura del Paese.
Pranzo in ristorante locale e, nel pomeriggio, visita al villaggio di Birkat Al Mouz, con le sue piantagioni di datteri, case in fango e antichi canali d’irrigazione (falaj).
Rientro in hotel e cena.
Colazione e partenza in 4x4 per un’emozionante giornata tra montagne e canyon.
Visita al villaggio di Al Hamra, alle gole di Wadi Ghul e salita verso Jabal Shams, il “Grand Canyon dell’Oman”.
Pranzo con una famiglia locale e visita del pittoresco villaggio montano di Misfah, con case in pietra e terrazze coltivate.
Rientro a Muscat nel pomeriggio, sistemazione in hotel e cena.
Informazioni sul viaggio
Dopo aver attraversato deserti infiniti, oasi nascoste, fortezze secolari e città dal fascino autentico, tornerai a casa con la sensazione di aver scoperto uno dei luoghi più affascinanti e sinceri del Medio Oriente.
Contattaci per conoscere tutti i dettagli del programma e unirti al gruppo in partenza.
- minimo 12 partecipanti
- Volo di linea dai principali aeroporti italiani (la quota delle tasse aeroportuali è sempre soggetta a riconferma al momento dell'emissione del biglietto aereo. Ci potrebbero essere dei supplementi da parte della compagnia aerea)
- 7 pernottamenti in hotel come da programma, con colazione e cena
- 3 pranzi in ristoranti locali (giorni 2, 5 e 6)
- 1 pranzo in tenda beduina (giorno 4)
- 1 pranzo presso una famiglia omanita (giorno 7)
- 1 pranzo al sacco (giorno 3)
- Coordinatrici The Event Travel
- Trasporti privati in minibus Toyota da 22 posti
- Trasferimenti nel deserto e safari in 4WD (giorni 4 e 5)
- Escursione in 4WD a Jabal Shams (giorno 7)
- Guida parlante italiano per tutto il tour
- Escursione alle Daymaniat con pilota professionista in lingua inglese (senza guida)
- Ingressi a forti e musei come da programma
- Tasse locali e IVA
- Assicurazione medico bagaglio annullamento sui soli servizi a terra.
- Mance, extra, tutto quello non incluso nella quota comprende.
- Eventuali nuove tasse governative
Per l'ingresso in Oman è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi.
The Event Travel non è responsabile di eventuali cancellazioni, cambi o annullamenti, dovuti a terzi, e non risponde in caso di eventuali problematiche dovute da mancanze relative ai documenti d’identità dei viaggiatori. L’Agenzia di viaggi non è l’ente preposto per dare informazioni riguardanti i documenti d’identità, rivolgersi a Questura, Comuni, etc. o su www.viaggiaresicuri.it