VIAGGI SU MISURA
La Polinesia Francese è un mosaico di isole che sembrano nate per celebrare la bellezza: lagune turchesi dove l’acqua si fa seta, montagne vulcaniche che sorvegliano baie perfette, atolli rosa che disegnano cerchi di luce sull’oceano. Da Moorea, con i suoi profili verde smeraldo, a Bora Bora, icona di acque cristalline e overwater, fino ai Tuamotu dal cuore corallino: ogni isola racconta un modo diverso di vivere il mare.
Qui la natura detta il ritmo e invita alla meraviglia: nuotare tra razze e piccoli squali pinna nera, scivolare in va’a al tramonto, seguire il profumo di vaniglia a Taha’a, scoprire antichi marae e canti che risuonano nell’aria. È un viaggio fatto di sfumature: dall’intimità di un motu privato alla potenza dell’oceano aperto, dal silenzio degli atolli alla vitalità dei mercati di Tahiti.
La Polinesia è perfetta per chi sogna una luna di miele indimenticabile, per chi cerca il contatto autentico con la cultura locale, per chi ama snorkeling e immersioni tra giardini di corallo. E, soprattutto, per chi desidera rallentare: guardare il cielo accendersi di stelle, sentire la sabbia sotto i piedi, ritrovare il tempo di stare bene.
Con The Event Travel trasformiamo questo sogno in un itinerario su misura: scegliamo insieme le isole giuste per te, bilanciamo esplorazione e relax, curiamo i dettagli perché ogni spostamento sia semplice e ogni momento speciale. Inizia da una domanda: quale isola chiama il tuo nome? Noi ti ci portiamo.
OGNI ISOLA CUSTODISCE UN'ANIMA DIVERSA
Un arcipelago di 118 isole tra lagune turchesi, vulcani coperti di verde e cultura polinesiana autentica. Noi The Event Travel disegniamo itinerari cuciti addosso, dalle isole più iconiche ai motu più remoti, con esperienze locali, ritmi soft e logistiche semplici.
Tahiti (Isole della Società): porta d’ingresso. Mercati, cascate, spiagge di sabbia nera, cultura e quando vuoi surf epico. Base perfetta all’arrivo/partenza.
Moorea: a un soffio da Tahiti, laguna smeraldo, pinnacoli vulcanici (Monte Rotui), facile da esplorare in bici/scooter. Snorkeling con razze e piccoli squali pinna nera.
Bora Bora: l’icona: Monte Otemanu, motu bianchissimi, resort con overwater da sogno. Ideale per lune di miele e relax
Taha’a & Raiatea: cuore profumato di vaniglia, giardini di corallo e vela. Più intime, perfette per chi cerca ritmo locale e fondali vivi.
Huahine: “L’isola segreta” antichi marae, villaggi autentici, laguna bellissima e pochissima folla.
Maupiti Mini-Bora Bora, ma genuina: pensioni familiari, trekking al Teurafaatiu e laguna da cartolina.
Rangiroa (Tuamotu): atollo gigante, pass di Tiputa con delfini e pelagici. Paradiso diving, ma anche relax barefoot-chic.
Fakarava (Tuamotu): riserva UNESCO: muri di squali, barriere intatte. Per sub e snorkeler esperti.
Tikehau (Tuamotu): atollo rosa e silenzio totale: fuga romantica.
Marchesi (Nuku Hiva, Hiva Oa): selvagge, scenari drammatici, tiki megalitici, cultura forte (e poca spiaggia). Per spiriti esploratori.
Australes & Gambier remote e fresche: natura, tradizione, balene (Australes) e pochissimi turisti.
La Polinesia è tropicale, con due stagioni principali (temperature dell’aria ~24–31°C; acqua 26–29°C tutto l’anno).
Stagione secca (maggio–ottobre): meno piogge, alisei, clima più fresco e visibilità spesso migliore in laguna. Alta stagione: giugno–agosto. Ottimi anche settembre–ottobre.
Stagione umida (novembre–aprile): più caldo/umido, rovesci intensi ma spesso brevi; giardini verdissimi e tariffe più interessanti. Possibili perturbazioni tropicali (rare).
• Balene megattere: luglio–novembre (picco agosto–ottobre), avvistamenti spettacolari a Moorea e nelle Australes.
• Diving Tuamotu: molto buono aprile–novembre, ma godibile 12 mesi; correnti/pass in base a maree e luna.
• Surf Tahiti (sponde sud): meglio maggio–ottobre.
• Eventi: Heiva i Tahiti (danze/canti tradizionali) a luglio.