The Event Travel

GIAPPONE

VIAGGI SU MISURA

Il Giappone racchiude in sé un’incredibile varietà di scenari: dai templi silenziosi di Kyoto, avvolti dal profumo di incenso, alle luci pulsanti di Tokyo che ridisegnano la notte; dai vulcani fumanti del Kyūshū alle montagne innevate dell’Hokkaidō, passando per i santuari immersi nei cedri secolari di Nikkō e le spiagge coralline di Okinawa. Contraddizioni e sfumature convivono armoniosamente: tradizioni millenarie e tecnologia d’avanguardia, giardini di muschio e treni ad alta velocità, quartieri storici in legno e skyline futuristici. Il Giappone offre esperienze uniche capaci di parlare a ogni viaggiatore.

In Giappone puoi vivere l’emozione dell’hanami sotto i ciliegi in fiore o del foliage autunnale, fermarti per una cerimonia del tè, assaggiare la cucina d’autore in un ryokan o il migliore street food tra le lanterne di Osaka. Tra onsen fumanti, sentieri antichi come il Nakasendō o il Kumano Kodō, e treni che attraversano il Paese con eleganza, ogni spostamento diventa parte del viaggio.

Le radici profonde della sua cultura emergono ovunque: a Nara, dove i cervi si muovono tra templi e pagode; a Ise, cuore dello shintoismo; nei castelli come Himeji, nella delicatezza del wabi-sabi, nell’arte contemporanea delle isole di Naoshima e Teshima. Un senso di armonia e rispetto—l’omotenashi—pervade gesti e luoghi, invitando a osservare con attenzione e meraviglia.

Che tu sia alla ricerca di città avveniristiche, paesaggi alpini e foreste, terme rigeneranti o isole tropicali, il Giappone ti accoglierà con misura e grazia. Preparati a un viaggio che toccherà l’anima: qui ogni passo è un incontro tra bellezza e quiete, e ogni sguardo diventa scoperta.

GIAPPONE: EQUILIBRIO PERFETTO TRA SILENZIO E LUCE 

Cosa vedere? 

Dal luccichio di Tokyo al silenzio dei templi di Kyoto, dalle Alpi giapponesi alle isole d’arte del Mare Interno: il Giappone si svela per capitoli, ognuno con un’anima diversa.

Ecco cosa vedere per tracciare il tuo itinerario tra città, natura, tradizioni e sapori.

Tokyo: strade luminose, quartieri dall’anima diversa (Shinjuku, Shibuya, Asakusa), musei e terrazze skyline.

Kyoto: santuari e templi, quartieri di legno, cerimonie del tè, giardini zen e kimono che scivolano tra le strade.

Nara: grande Buddha e parchi popolati dai cervi: un salto nella culla dell’antico Giappone.

Osaka: food scene travolgente (street food a Dotonbori), castello e vita notturna.

Hakone & Fuji Five Lakes: vedute del Monte Fuji, onsen e musei all’aperto: perfetto dopo Tokyo.

Nikkō: santuari dorati tra cedri millenari, cascate e natura.

Kanazawa: giardino Kenroku-en, quartieri dei mercanti e maison da tè, raffinata e meno affollata.

Alpi giapponesi (Takayama & Shirakawa-go): case gasshō-zukuri, mercati mattutini e montagna autentica.

Hiroshima & Miyajima: memoria e bellezza: il santuario “sull’acqua” e sentieri vista mare.

Naoshima & Teshima. Isole-museo: arte contemporanea tra architetture essenziali e installazioni iconiche.

Kōyasan: Monasteri, foreste e una notte in shukubō (alloggio templare) per chi cerca silenzio.

Ise-Shima: Grande santuario di Ise, cultura delle ama (pescatrici in apnea), baie serene.

Hokkaidō & Tōhoku (Nord): Parchi nazionali, vulcani, laghi, neve soffice e onsen nella foresta.

Shikoku & Kyūshū (Sud): Valli verdi (Iya), ponti di vite, vulcani, cittadine termali (Beppu, Yufuin).

Okinawa & Yaeyama: Spiagge tropicali, barriere coralline, ritmi lenti.


Quando andare? 

Il Giappone è splendido tutto l’anno, ma cambia volto con le stagioni: primavera per i ciliegi (prenota con largo anticipo), estate per festival e montagne verdi, autunno per il foliage dorato, inverno per città più tranquille, neve e onsen. Se vuoi evitare la massima affluenza, punta su fine ottobre–novembre o fine gennaio–febbraio. Da considerare anche la stagione delle piogge (circa inizio giugno–metà luglio, anticipata a Okinawa) e i possibili tifoni tra fine estate e inizio autunno.

Primavera (marzo–maggio): la stagione più celebre grazie alla fioritura dei ciliegi. Un’esperienza spettacolare, ma anche molto richiesta: è fondamentale prenotare con largo anticipo.

Estate (giugno–agosto): inizia con la stagione delle piogge (tsuyu), tra inizio giugno e metà luglio, più intensa a sud e quasi assente a Hokkaidō. L’estate porta anche festival colorati e natura rigogliosa, ma attenzione a caldo e umidità.

Autunno (settembre–novembre): uno dei momenti migliori per visitare il Paese. Il clima è piacevole e i paesaggi si accendono con i colori del foliage, soprattutto tra ottobre e novembre.

Inverno (dicembre–febbraio): freddo ma affascinante: città tranquille, cieli limpidi e spettacolari località sciistiche in Hokkaidō e Nagano. Perfetto per chi ama la neve e per rilassarsi negli onsen.